
Il giorno 13 febbraio io e la mia classe siamo andati al Planetario di Pino Torinese. Abbiamo preso un pullman con cui siamo arrivati fino ad una piazzetta, dopodiché abbiamo fatto un pezzo a piedi, è stato bello camminare un po'. Ad un certo punto ci siamo fermati e abbiamo fatto merenda; quando abbiamo finito è arrivata la prima navetta però la nostra classe è salita per ultima quindi nell'attesa ci siamo messi a giocare. Quando siamo arrivati io ero molto felice, una guida ci ha portato in una grossa stanza dove dentro c'erano molte sedie, sembrava un cinema. Ci siamo seduti e sopra di noi si è acceso un enorme schermo a cupola. C'era un grosso cielo e la guida ci ha fatto vedere tante cose indicando tutto con un laser rosso. Abbiamo visto una proiezione sui pianeti, sulle costellazioni, sulle galassie e sugli asteroidi. Secondo me è la cosa più bella che abbiamo fatto in tutta la gita.
Dopo che abbiamo finito l'attività abbiamo iniziato la visita al museo e io ho visto da un telescopio i movimenti dei miei compagni ma rallentati come se fossero sulla Luna. Mi è un po' dispiaciuto che tutti abbiamo dovuto fare solo un esperimento ludico scientifico perché non avevamo tempo di fare tutti tutto .Per concludere la nostra giornata abbiamo fatto un laboratorio di programmazione robotica. Dovevamo riprodurre delle scene del libro "Il Piccolo Principe" con i Lego e tramite un motore (sempre Lego) li abbiamo fatti muovere. In contemporanea con una penna 3D abbiamo costruito la sagoma del Piccolo Principe.
Al ritorno eravamo molto felici e abbiamo detto che è stata la gita più bella che abbiamo fatto.
Andrea, Giulia
