venerdì 1 febbraio 2019

PROGETTO DI SCIENZE E TECNOLOGIA

SATELLITE SPAZIALE

 Per il nostro progetto di scienze abbiamo preso spunto da questa foto:

Successivamente abbiamo raccolto del materiale di recupero che poteva fare al caso nostro :


 Tappi di bombolette spray, stuzzicadenti, carta stagnola e un rotolo di cartone da unire insieme. 
Con la stagnola abbiamo rivestito due listelli di cartoncino per fare i pannelli solari che abbiamo poi tracciato con una penna a sfera. 
Infine con gli stuzzicadenti li abbiamo applicati al rotolo di cartone e incollati. 
Quando il progetto stava prendendo forma abbiamo recuperato le ultime cose per incollarlo e dipingerlo.
Colla a caldo per incollare i tappi, pennelli e colori per dipingerlo e del filo di rame per decorarlo. 
Poi con dei pezzetti di plastica ritagliati dai tappi abbiamo creato delle eliche per la rotazione da applicare sull'estremità ed infine abbiamo usato un bastoncino di plastica per fare l’antenna.


Questo è il progetto dei tre Ingegneri: Andrea S. Luca V. Salvo B. 

giovedì 31 gennaio 2019

PROGETTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Il duetto stellare e il loro Sistema Solare

Occorrente:
Tre pacchetti piccoli di Das bianco,
Tempere,
Acqua,
Pennelli,
Colla a caldo,
Una scatola media,
Un vassoio.

Esecuzione:
Per prima cosa abbiamo iniziato a modellare il DAS per creare il Sistema Solare, cercando di fare i pianeti il più simile possibile alla realtà. Dopodiché abbiamo preso il vassoio per mettere ad asciugare il nostro progetto ancora in lavorazione, passati circa 5 minuti il DAS si era essiccato non del tutto ma noi nonostante non fosse asciutto l'abbiamo voluto colorare lo stesso. Due giorni dopo il DAS era del tutto essiccato. Venerdì 4 gennaio il duetto stellare finisce il progetto.

Sara e Martina

PROGETTO DI SCIENZE E TECNOLOGIA

 Il Sistema Solare 

Realizzato da Matilde e Sofia del gruppo Le Stelle Cadenti

La maestra Elena ci ha assegnato il compito di realizzare un progetto come da titolo, noi abbiamo scelto il Sistema Solare.
Per realizzarlo abbiamo utilizzato diversi materiali acquistati oppure riciclati come da elenco :
Pennelli di dimensioni diverse
Colori acrilici
Gomma Eva (nera e blue brillantinata)
Palle di polistirolo
Colla a caldo
Lucine e luce per torcia
Palla trasparente grande
Scatola di cartone
Fili di ferro fini
Neve artificiale
Colla trasparente


Il primo pianeta che abbiamo realizzato è stato Mercurio con il rosso, bianco e arancione, in seguito Venere con il rosso e Marte con il rosso, neve finta e colla trasparente. La Terra è stata realizzata con l’azzurro per i mari, il verde per i continenti contornati da marroncino per delimitarne i confini. Urano e Nettuno sono stato i più semplici da realizzare perché fatti con un azzurrino chiaro e un colore grigio-bianco.

Saturno è stato realizzato da Matilde che per realizzarlo ha messo  4 stuzzicadenti nella palla di polistirolo per reggere l’anello che ha realizzato con un piatto di carta ritagliato in forma circolare e li ha incollati con colla caldo poi li ha colorati con un marroncino.

Giove invece l'ha fatto Sofia e l’ha dipinto con le dita perché i pennelli si erano induriti e ha usato 3 colori: il marrone chiaro , scuro e oro mischiato al marrone.

Il sole lo abbiamo realizzato con una palla trasparente grande dipinta all'interno di giallo e sempre all'interno abbiamo attaccato una luce per torcia per poi “accendere” il sole, l’abbiamo incollata con la colla a caldo. Infine abbiamo rivestito la scatola con la gomma eva blu e nera poi con il colore nero abbiamo colorato fuori dalla scatola e gli spazi lasciati dalla gomma eva e messo le lucine per simulare le stelle.

Il papà di Sofia ci ha controllato quando usavamo la colla a caldo e Beatrice la sorella di Matilde ci ha aiutato a realizzare un po’ tutto.

Ci è piaciuto molto realizzare questo progetto e ci siamo divertite ad acculturare sempre di più il nostro sapere anche se è stato molto impegnativo.



lunedì 28 gennaio 2019

venerdì 18 gennaio 2019

I nostri autoritratti

Di recente con la maestra Giulia abbiamo studiato la biografia e l'autobiografia.
La maestra Elena, poi, ci ha dato un compito di arte e immagine: costruire un nostro autoritratto.
Ognuno ha portato a scuola il suo lavoro. Li abbiamo appesi in corridoio ed abbiamo ammirato la fantasia di tutti i membri della nostra classe. Li abbiamo realizzati con bottoni, stoffa, fili di lana e materiali riciclati e ci siamo divertiti tanto perché ci stiamo autoritratti con la nostra fantasia.

Alessandro, Luca





martedì 15 gennaio 2019

PROGETTO DI SCIENZE E TECNOLOGIA

“HOUSTON ABBIAMO UN…. PROGETTO....SIAMO IN UN LUNA PARK"

Il nostro progetto si chiama "Houston abbiamo un progetto...siamo in un Luna park" perché abbiamo pensato che la Luna gira intorno alla Terra e tutti i pianeti girano intorno al Sole, come se fosse una giostra in un parco divertimenti.
I materiali che abbiamo utilizzato sono:
* palline di polistirolo che rappresentano il Sole (la più grande), la Terra (la media) e la Luna (la piccola);
* i pennelli con le tempere di diversi colori;
* carta (per disegnare le stagioni);
* matite, colori e pennarelli;
* un marchingegno di plastica;
* forbici e colla.

Il nostro compito era quello di ricostruire i moti della Terra e della Luna. La Terra compie periodicamente due moti ed è per questo che si alternano il giorno, la notte e le stagioni.
Essi sono:
1) Moto di Rotazione: la Terra gira intorno al proprio asse e siccome è fatta a forma di palla, viene illuminata dal Sole per metà, mentre l'altra parte rimane al buio fino a quando non completa il suo giro.
Ciò determina l'alternarsi del giorno e della notte.

2) Moto di Rivoluzione: fa sì che la Terra compia un giro completo intorno al Sole. Questo giro dura 365 giorni cioè un anno. Durante questo periodo le posizioni che assumerà segneranno l'arrivo delle stagioni. Per spiegare questo movimento, abbiamo disegnato le stagioni (facendo pupazzi di neve, fuochi d'artificio e ombrelli) su un’ellisse e l'abbiamo posizionato sotto il Sole. Questo disco è collegato a sua volta alla Terra attraverso un braccio che consente di creare il moto di Rivoluzione e non solo quello di Rotazione.











Anche la Luna compie dei moti che sono tre:
1) Moto di Rotazione: la Luna gira intorno al proprio asse;
2) Moto di Rivoluzione: fa sì che la Luna giri intorno alla Terra provocando diversi fenomeni tra cui l’innalzamento e l'abbassamento delle maree ogni 6 ore.
3) Moto di Traslazione: la Luna viene trascinata passivamente dalla Terra intorno al Sole con la stessa velocità.
Per rappresentare tutti e tre questi movimenti, abbiamo collegato con un braccio la Terra alla Luna.



Conclusioni

Quali sono stati i lati positivi del progetto?
Questo progetto è stato interessante perché ci ha facilitato nello studio dei movimenti della Terra e della Luna: ricostruendoli abbiamo realmente capito cosa succede effettivamente nello spazio.
Costruire insieme questo progetto inoltre, ci aiuterà in futuro a capire come si lavora in gruppo collaborando e mettendo insieme tutte le idee.
Quali sono stati i lati negativi del progetto?
Trovare il tempo e il luogo in cui incontrarsi non è stato semplice, cosi come mettere d'accordo tutti sulle diverse idee e correggere i vari errori.



Lorenzo, Matteo, Simone

giovedì 10 gennaio 2019

PROGETTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Il nostro sistema solare

Il giorno 21 dicembre ci siamo incontrati per svolgere il progetto di scienze e abbiamo scelto il sistema solare.
Ci siamo suddivisi i compiti: Antonio ha scelto di creare Giove, Saturno e Mercurio; Alessandro ha scelto la Terra, Venere e Marte e Andrea il Sole, Nettuno, Urano e la piattaforma che abbiamo usato per il cielo.
Il giorno 31 dicembre ci siamo ritrovati per assemblare tutti i pianeti ormai finiti.
È stato un lavoro molto impegnativo ma divertente.





Prima di tutto abbiamo raccolto il materiale:


  • le tempere 
  • le palline di polistirolo 
  • le palline trasparenti da colorare 
  • colla 
  • scotch 
  • spray colorato 
La mamma di Andrea ci ha recuperato due pezzi di polistirolo che abbiamo colorato ed usato come base. Non avevamo trovato dei colori adatti al sole quindi abbiamo preso una pallina dell'albero di Natale di casa di Andrea.
Guardando su internet le immagini del sistema solare abbiamo messo i pianeti disegnati da noi sul polistirolo.
Abbiamo fatto secondo noi un buon lavoro e ci siamo divertiti. Adesso abbiamo finito di colorare le palline insieme e deciso insieme come assemblare il nostro sistema solare.